Tutti i team lavoreranno sullo stesso tema ma ognuno avrà la possibilità di utilizzare materiali diversi che saranno messi a disposizione dalle aziende coinvolte nel progetto. Il bando per la seconda fase sarà pubblicato a luglio e la competizione si svolgerà tra settembre e dicembre. I progetti saranno vagliati da una giuria qualificata e il team vincitore riceverà un premio di cinquemila euro.
Dice Aniello Tirelli, consigliere Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia: “La creazione di un team tra architetti e studenti di Design sarà sicuramente un elemento che arricchirà la contaminazione, generando nuove tematiche per l’architettura e la città. Sono grato alle aziende cha hanno accettato l’invito a un confronto sui i loro materiali e sulla ricerca che porta alla realizzazione di nuovi prodotti. La sinergia tra aziende produttrici e professionisti risulta essenziale per poter rispondere alle esigenze della committenza, esigenze che sono di carattere estetico ma anche funzionali in termini di efficienza, per il rispetto dell’ambiente e dei luoghi in cui saranno applicati”.
Tra le aziende che hanno scelto di sostenere il progetto ci sono Marazzi, Listone Giordano, Matteo Brioni, Tubes, Gessi, Laminam, Cielo, Adesital, Novellini. A loro sarà data la possibilità di lavorare con i team selezionati dalla giuria del concorso per approfondire e definire meglio gli elaborati grafici di ambientazioni, supportando i giovani selezionati sia per gli aspetti tecnici sia per la fattibilità dei progetti.