B&B Italia si avvia verso la conclusione del suo 50° anniversario, un’occasione preziosa che ha consentito all’azienda di diffondere nel mondo la sua storia e i suoi valori grazie ad un road-show di eventi focalizzati su tre importanti progetti dalla forte capacità narrativa, integrati e complementari tra loro.

La presentazione del libro La lunga vita del design in Italia. B&B Italia 50 anni e oltre, ora in vendita nelle librerie nel mondo, la proiezione del film-documentario B&B Italia. La poesia nella forma. Quando il design incontra l’industria e la mostra B&B Italia/The perfect density hanno contribuito a raccontare lo straordinario percorso dell’azienda tra creatività, tecnologia e innovazione, oltre che di impegno per la diffusione della cultura del design e dell’abitare nel mondo.

 

Un breve estratto del film-documentario B&B Italia. La poesia nella forma. Quando il design incontra l’industria sino ad oggi oggetto di proiezioni private

 

 

 

Il film completo sul nuovo sito www.bebitalia.com al link http://www.bebitalia.com/it/bb-italia-movie

 

 

Il film

 

Nato dall’incontro e dal lavoro con 3D Produzioni/Sky Arte HD, curato da Didi Gnocchi, il film documentario B&B Italia. La poesia nella forma. Quando il design incontra l’industria è rivolto ad un pubblico ampio e intende avvicinare gli appassionati e gli addetti ai lavori con un linguaggio narrativo, dove emerge sempre dietro la storia dell’azienda, quella degli uomini.

Il documentario ripercorre l’avventura umana e imprenditoriale del fondatore Piero Ambrogio Busnelli, la realtà di B&B Italia oggi e il suo sguardo rivolto al futuro. Innovazione, tecnologia e processo industriale all’avanguardia, 50 anni di storia raccontati in 50 intensi minuti ricchi di interviste, immagini e suggestioni. Progetti e prodotti si susseguono con ritmo avvincente, abbracciando filosofie progettuali diverse per cultura e geografia.

Un fil rouge segna la continuità del racconto: la passione e la determinazione ad andare oltre la sterile celebrazione di una forma, alla ricerca di soluzioni estetiche concrete, ma fortemente evocative ed autentiche, forti di una solida cultura industriale, di un consistente know-how e di una visione internazionale, perché “quando il design incontra l’industria” il risultato è senza dubbio sorprendente.

Un’appassionante storia imprenditoriale raccontata in prima persona da Giorgio Busnelli, figlio del fondatore, con interventi di designer e architetti di fama internazionale quali Antonio Citterio, Renzo Piano, Mario Bellini, Gaetano Pesce, Patricia Urquiola, Pierluigi Cerri, Vincent Van Duysen, Jay Osgerby, Doshi Levien, Jeffrey Bernett, oltre che di Deyan Sudjic, Direttore del Design Museum di Londra.

 

gallery gallery
Giorgio Busnelli e Massimiliano Busnelli con Edward Barber & Jay Osgerby
gallery gallery
B&B Italia sede - progetto di Renzo Piano & Richard Rogers, 1971
gallery gallery
Le Bambole, design Mario Bellini per B&B Italia, 1972. Photo Oliviero Toscani
gallery gallery
Giorgio Busnelli, Amministratore Delegato di B&B Italia
gallery gallery
B&B Italia - sede Novedrate - CR&S progetto di Antonio Citterio Patricia Viel, 2002
gallery gallery
Naoto Fukasawa presso CR&S
gallery gallery
Grande Papilio, design Naoto Fukasawa per B&B Italia, 2009
gallery gallery
Piero Ambrogio Busnelli con Antonio Citterio
gallery gallery
Serie Up, design Gaetano Pesce per B&B Italia, 1969. Photo Klaus Zaugg
gallery gallery
Moon System, design Zaha Hadid per B&B Italia, 2007