Dal 7 al 10 giugno, apre la rassegna dedicata all'outdoor con installazioni, talk, workshop

Giunta alla terza edizione, apre Bam Open Air Design nel quartiere di Portanuova a Milano. Un progetto ideato da Coima Image, in collaborazione con la Fondazione Riccardo Catella, dedicato al mondo del design indoor e outdoor con 11 installazioni collocate nel parco della Biblioteca degli Alberi. La manifestazione, in programma dal 7 al 10 giugno, nasce dalla visione di Alida Catella di restituire alla città un evento che vede nella rigenerazione, nella sostenibilità e nella bellezza il nostro futuro. Qui il programma.

Tra natura e cultura

Per celebrare il binomio natura-cultura le installazioni Red Circle creano un percorso di scoperta tra gli alberi di BAM e sono un'occasione di interazione tra prodotto, ambiente e visitatore. Diverse aziende presentano novià del Salone del Mobile come Molteni &C., Kartell, Gandia Blasco, La Palma, Gessi, Eco Contract | Living Ceramics. L’installazione di Artemide presenta una pedana specchiata con quattro elementi luminosi anch'essi specchiati (Se/eS di Carolina Gismondi e Daniele Moioli) che riflette i ritmi naturali e urbani dell'ambiente circostante.

Fiori open air

Anche Lualdi lavora sulle pareti specchiate con una stanza a cielo aperto che si mimetizza con l'ambiente circostante grazie alle porte Shoin di Dante Bonuccelli e che contiene al suo interno delle grandi fotografie di fiori. Poppy Table - Outdoor Working di Florim, su idea di Alida Catella è un grande spazio di lavoro open air che trasporta in un mondo di papaveri fioriti realizzata in gres porcellanato Florim.

Sostenibilità e cura del Pianeta

Poliform espone la sua prima collezione outdoor firmata da Jean Marie Massaud su una superficie circolare di lapilli neri che enfatizzano la ricerca materica degli arredi. Tra le installazioni attente alla cura del Pianeta, Medit presenta le tende Relife realizzate con filato in 100% nylon rigenerato Econil® ottenuto da reti da pesca disperse nei mari, riconvertite nella loro composizione di origine.

Contaminazioni...

Per favorire la contaminazione tra design, arte, cinema, musica, danza e cucina, diverse attività collaterali tra cui talk, workshop a cura di Materially e momenti di convivialità. E, a conclusione della rassegna, sabato dalle ore 18,00 un momento con studenti e professori della Scuola del Design - Politecnico di Milano, per raccontare il workshop Passion in Action “Open Air Design - Questa stanza non ha più pareti”.

Photo Vito Corvasce