Arte e design, quale rapporto di scambio?
Il concetto di serie aperta, di edizione limitata o di pezzo unico si afferma sempre più tra i giovani progettisti decisi a sperimentare una via alternativa all’industria. È quanto emerge dalle ultime rassegne del design diffuse in Italia, e non solo, che mostrano un approccio al progetto sempre più aperto alle contaminazioni di discipline diverse e a una libera espressività - non più condizionata dalle logiche della serialità - che le aziende dell’arredo hanno deciso di accogliere e integrare nelle loro collezioni. Si tratta di un rapporto di scambio tra arte e design, in cui la prima favorisce l’assunzione di nuovi punti di vista, il secondo permette di aggiungere all’arte ciò che questa, per sua natura, non ha: una funzione pratica.