Arte Laguna Prize apre una nuova call per artisti e designer di tutto il mondo, quest’anno con un’attenzione particolare alla nuova frontiera dell’arte contemporanea: la Crypto Art

Arte Laguna Prize apre la nuova call per artisti e designer di tutto il mondo, quest’anno con un’attenzione particolare alla nuova frontiera dell’arte contemporanea: la Crypto Art.

Potranno quindi partecipare al bando di concorso anche tutte le opere d’arte certificate con NFT, cioè quelle forme artistiche che prevedono la digitalizzazione di un’opera fisica oppure la creazione di un’opera digitale.

Nel 2023 la consueta mostra in Arsenale a Venezia sarà il primo di una serie di eventi internazionali.

Cosè Arte Laguna Prize

Alla sua diciassettesima edizione, Arte Laguna Prize continua a portare avanti la sua mission di scoperta e promozione dei nuovi talenti del sistema artistico contemporaneo internazionale. Il suo network di collaborazioni tocca ormai tutte le parti del mondo, permettendo agli artisti di creare connessioni virtuose per la loro crescita professionale e, allo stesso tempo, consentendo ai partner (musei, gallerie, fondazioni, residenze, spazi per l’arte o industriali, aziende, dimore storiche eccetera) di conoscere e interagire con creativi emergenti, ma anche già affermati, con cui iniziare nuovi progetti.

La giuria

In giuria, come per ogni edizione, importanti nomi del panorama artistico attuale che quest’anno arrivano dai continenti africano, europeo e americano: Mohamed Benhadj, Raphael Chikukwa, Giulia Colletti, Paul di Felice, Chloé Hodge, Dick Spierenburg Xiaoyu Weng.

Ad affiancare la giuria ci sarà anche il Comitato d’Onore composto quest’anno Luca Beatrice, Alberto Torsello e Xing Dong.

120 opere in mostra all’Arsenale di Venezia

La giuria selezionerà i 120 finalisti che si contenderanno il premio da 10.000 euro e avranno la possibilità di esporre nei suggestivi 4.000 metri quadrati dell’Arsenale Nord di Venezia dall’11 marzo al 16 aprile 2023.

Eventi in programma nel 2023

La mostra primaverile in Laguna darà il via a una serie di eventi che si svolgeranno nei mesi successivi, tra cui una mostra personale alla galleria Cris Contini Contemporary a Londra, le residenze artistriche a BigCi in Australia, a Espronceda a Barcellona, presso Farm Cultural Park a Favara (Agrigento) e Fabrica Benetton di Treviso e a Pietrasanta alla Fonderia Artistica Versiliese.

In autunno 2023 è in programma una mostra di opere di video arte a Beijing e inizierà la residenza artistica presso la cantina di Roberto Cipresso a Siena, al cui vincitore verrà assegnato anche un premio di 5.000 euro.

I premi

Questanno il premio di 3.000 euro dedicato alla sostenibilità, creato con il sostegno di Cantarina e la collaborazione di Ca’ Foscari Sostenibile dell’Università Cà Foscari di Venezia, avrà come focus il riutilizzo artistico del sughero.

Interesse particolare inoltre per gli artisti under 35 che avranno la possibilità di partecipare a BJCEM – Mediterranea 20 – Young Artists Biennale nel 2024 e saranno i destinatari di tre premi speciali da 1000 euro ciascuno.

Opere in vendita on line

Tutti i partecipanti al concorso hanno gratuitamente visibilità nella piattaforma digitale ArteLaguna.World per poter vendere le proprie opere.