In mostra alla Triennale di Milano, i modelli architettonici di 41 grandi progettisti giapponesi rappresentano lo spirito più profondo di una cultura architettonica viva tra avanguardia e memoria.

La Fondazione Archi Depot (Organizzazione per la preservazione della cultura dell’architettura) è stata istituita nel 2015, dalle aziende Terrada Warehouse e Tokyo Design Center, per preservare modelli e disegni della cultura architettonica giapponese. Lo scopo principale della Fondazione è quello di conservare e mostrare al pubblico i modelli architettonici che, ancora oggi, svolgono un ruolo importante nel trasmettere a un vasto pubblico la visione e il pensiero degli architetti.

Il progetto dell’esposizione – curato da Setsu & Shinobu Ito di Studio Ito Design – rispecchia compiutamente i principi e le caratteristiche del museo archivio Archi Depot di prossima apertura a Shinagawa a Tokyo.

Attraverso i modelli di una grande varietà di architetti giapponesi – tra cui Kengo Kuma, Arata Isozaki, Tetsuo Furuichi, Shigeru Ban, Koh Kitayama, Rike Yamamoto –  e ponendo al centro della mostra le opere delle giovani generazioni, Archi Depot Tokyo esplora le visioni degli architetti e la magia dell’architettura, aspirando a trasmettere il valore della memoria e della cultura architetturale.