L’esposizione ripercorre l’evoluzione della “Fabbrica del Design” Alessi, offrendo una visione inconsueta dell’azienda, alla scoperta della sua produzione e dei suoi processi creativi.
Alessi Made in Crusinallo.The Beauty and the Mastery espone prodotti cult – dal servizio da tè e caffè Bombé, disegnato da Carlo Alessi nel 1945. passando dalla collezione Dressed di Marcel Wanders del 2012.
L’allestimento racconta attraverso schizzi, prototipi, prodotti finiti e sette short film, le differenti fasi di lavorazione e il percorso di elaborazione alla base di ogni progetto.
Una narrazione di storie poco conosciute che svela al pubblico come nascono le icone del design create dal marchio italiano.
Il percorso espositivo include piccoli capolavori del quotidiano domestico tra cui la Caffettiera espresso 9090 di Richard Sapper (1979), il bollitore 9093 di Michael Graves (1985), la caffettiera napoletana 90018 di Riccardo Dalisi (1987), il vaso Babyboop vase di Ron Arad (2002), il centrotavola Liconi di Pierfrancesco Cravel (2012) e il cestino Kaleidos di Naoko Shintani (2015).
La rassegna è arricchita da un contributo video di Alberto Alessi, presidente di Alessi, e dal cortometraggio Household Goods Factory del video-artista turco Ali Kazma, autore negli ultimi anni di un’esplorazione sull’attività umana in relazione alla produzione e alla creatività espressa nei laboratori artigiani e nella grande industria.