Dal 28 settembre al primo ottobre a Martano, nel Salento, la manifestazione biennale che celebra la creatività e favorisce la circolazione di idee su temi sociali e culturali legati all’architettura e al design

Laboratori, talk, lectio magistralis, conferenze e workshop. E ancora: una mostra che presenterà una serie di progetti giunti dall’Italia e dall’estero, confronti tra aziende, professionisti e designer. Tutto questo andrà in scena a Martano, Salento, in occasione di Agorà Design, il festival biennale che celebra e favorisce la circolazione di idee su temi culturali e sociali legati all’architettura e al design, all’innovazione e alla biodiversità progettuale.

Una ricca proposta culturale

A rendere unico l’evento è la sua dimensione collettiva e corale, capace di coinvolgere l’intero territorio - tutti gli eventi sono aperti al pubblico e gratuiti - addetti ai lavori e cittadini, appassionati e semplici curiosi, attraverso una proposta culturale densa e sfaccettata. Tra gli ospiti confermati dell’edizione: Riccardo Falcinelli, tra i più apprezzati teorici del design, con una masterclass sul colore rosso, e Giovanna Castiglioni della Fondazione Achille Castiglioni, con una conversazione sul metodo Castiglioni e un workshop sugli oggetti anonimi.

Architetti, designer, giornalisti

E poi, solo per citarne alcuni: Francesco Zurlo, docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design, il designer Francesco Faccin, Simona Bordone, responsabile dei contenuti e dei progetti speciali per il magazine Domus; Tommaso Bovo, docente di Graphic Design e Metodologia del Progetto allo IED di Firenze; Francesca Carlino, architetto e partner dello studio ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel; Paolo Casati, fondatore e direttore creativo di Studiolabo e del progetto Fuorisalone.it; Patrizia Catalano, responsabile del coordinamento degli allegati della rivista Interni; Giovanni Innella, designer; Francesco Pagliari, architetto, critico d’architettura e d’arte del portale The Plan; Marco Petroni, teorico, critico del design e docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli; i membri del progetto Officina Calabria Design.

Agorà Design Contest

Dopo la fortunata edizione del 2021, il centro storico del comune è pronto ad assumere nuovamente il ruolo di incubatore di idee, fucina di talenti internazionali e luogo privilegiato di dialogo, mentre un’area espositiva - le sale e gli spazi esterni di Palazzo Baronale - sarà dedicata all’Agorà Design Contest: competizione che ha coinvolto professioniste e professionisti, studentesse e studenti dall’Italia e dall’estero nello sviluppo di progetti che declinassero il tema “Iperlocale: architettura e design dei territori”, pensato per assecondare il recupero delle tradizioni locali e contribuire alla promozione di differenti realtà sociali, culturali e produttive.

Dal progetto al prodotto

Ideato dall’omonima associazione culturale diretta da Lucia Rescio e supportato dall’azienda Sprech, Agorà Design Contest si concluderà il primo ottobre con la proclamazione dei vincitori delle due sezioni: Living, dedicata al mondo dell’interior design (complementi d’arredo, tessuti, rivestimenti, pavimenti) e Garden, riservata all’outdoor con daybed (soluzioni ibride tra divano da esterno e lettino), sedute (divani, poltrone, sedie) e coperture (gazebo, tensostrutture, tendocoperture). Oltre ai premi in denaro destinati ai vincitori delle categorie competitive (dai 500 ai 3mila euro), a tutti i partecipanti è offerta la possibilità di trasformare il progetto in prodotto.

I prototipi nel catalogo Sprech

Questo grazie all’impegno di Sprech, che al termine della manifestazione sceglierà alcuni dei progetti presentati nel contest per generare dei prototipi da inserire nel proprio catalogo: un’opportunità unica nell’ambito dei concorsi di architettura e design in Italia. In occasione di questa edizione saranno presentati al pubblico i progetti selezionati durante quella del 2021 successivamente diventati prodotto.

Main sponsor e media partner

Organizzata, dall'associazione Agorà Design e dalla Cooperativa Radio Salentina, la manifestazione è sostenuta dal main sponsor Sprech in partenariato con Fondazione Achille Castiglioni, ADI - Associazione per il disegno industriale, Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Lecce, Consiglio nazionale e Ordine degli Ingegneri di Lecce, Accademia Belle Arti di Lecce, Provincia di Lecce e Comune di Martano. Questi i media partner: Interni, Domus, Professionearchitetto.it, Outdoor, The Plan, Fuorisalone.it e RadioSalentina. Aziende partner, MAXXI - Interior Design.

Photo: Antonio Leo