La seconda edizione della manifestazione si terrà dal 19 al 22 ottobre 2023, ecco cosa vedere e cosa non perdere

Vacanze in Versilia 2023: chi trascorrerà qui l'estate si sarà di certo segnato la splendida cittadina di Pietrasanta, un piccolo centro abitato che sorge ai piedi delle Alpi Apuane, poco distante da Forte dei Marmi, e conosciuta per via della sua prolifero clima culturale animato dai molti laboratori artistici e dalle numerose gallerie d’arte che attirano turisti ed esperti da tutto il mondo.

Proprio qui, dal 19 al 22 ottobre 2023, torna il Pietrasanta Design Weekend per la sua seconda edizione, un forma ideato da Studio Coronel e organizzato in collaborazione con il Comune di Pietrasanta e con il patrocinio di ADI - Associazione per il Disegno Industriale e dell’Ordine degli Architetti di Lucca.

Pietrasanta Design Weekend: cos'è

Durante i quattro giorni di manifestazione numerose gallerie d’arte di Pietrasanta daranno vita a una mostra diffusa per le vie del centro, accogliendo tra le opere esposte alcune icone del design.

Cuore pulsante della manifestazione lo splendido Complesso di Sant’Agostino, dove si terranno le conferenze e alcune delle mostre più rappresentative.

Tra arte e architettura si inserisce anche la mostra fotografica di Veronica Gaido nelle sale del chiostro. Le sue Le città invisibili trasporteranno i visitatori in una dimensione architettonica vibrante, cifra poetica della fotografa originaria della Versilia.

Il tema del Pietrasanta Design Weekend 2023

Il tema dell’edizione 2023  del Pietrasanta Design Weekend è La propagazione delle idee, un invito alla condivisione e alla riflessione su come le idee inneschino in alcuni casi interferenze distruttive e ne frenano la diffusione, in altri casi, interferenze costruttive, che accelerano la condivisione e le portano al successo.

Alcune diventano Idee Geniali, il titolo della mostra curata da Giulio Cappellini, Compasso d’oro alla carriera, designer e art director nella Chiesa di Sant’Agostino. Una selezione di prodotti iconici del design che per forma, materiale, processo produttivo o semplicemente intuizione funzionale o formale sono diventati degli oggetti fuori dal tempo, incontrastati protagonisti degli spazi in cui viviamo.

Sempre nel chiostro e nel giardino pensile arrivano le Idee alla deriva. Una mostra collettiva 'open source' che metterà in connessione il pensiero di architetti e designer in una sorta di telefono senza fili delle idee.

Ogni Studio che vorrà partecipare, riceverà un kit con alcuni materiali e una parola immaginifica con cui realizzare di un modellino.

A questa prima parola ne potranno aggiungere una seconda, che sarà di ispirazione allo Studio successivo. Creatività, valore delle connessioni e sostenibilità saranno nel DNA di questa mostra/esperimento che darà un nuovo valore espressivo agli avanzi di produzione delle aziende partner.

Il momento più atteso venerdì 20 ottobre, quando 10 equipaggi composti dai più importanti studi di progettazione del panorama italiano e internazionale si sfideranno in una regata velica: “nel clima informale di una competizione sportiva (e goliardica!) si crea quello spirito di gruppo e quel senso di appartenenza, che da oltre vent’anni è la nostra grande forza” commenta Paola Coronel art director della manifestazione.
Per la prima edizione di sailingCAD (sailing Competition for Architects & Designer) sono stati scelti dieci studi tra gli amici di Design Week-end: 967Arch, Alfonso Femia Ateliers, aMDL Circle, Carlo Ratti Associati, GBPA Architects, Giuseppe Tortato Architetti, One Works, Parisotto + Formenton, Progetto CMR e Studio Marco Piva.

A bordo collaboratori e consulenti legati al mondo della progettazione. Architetti e designer velisti possono candidarsi per entrare a far parte di uno degli equipaggi: si apre così la prima stagione del calcio vela mercato che animerà la pausa estiva.

Un ricco calendario d’incontri moderati dal giornalista Giorgio Tartaro scandirà il ritmo della quattro giorni, durante i quali interverranno i curatori delle mostre, i progettisti coinvolti nella regata di diversi ospiti internazionali e stake holder dei più importanti brand di design e della nautica.

Tra i partner della manifestazione c’è Cisco, che ha voluto ospitare la conferenza di presentazione nel proprio Cybersecurity Co-Innovation Center, il primo centro di co-innovazione dedicato alla sicurezza informatica in Europa e ospitato negli spazi del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, creato per condividere conoscenze, promuovere cultura e innovazione digitale, nonché sviluppare tecnologie che mettono l’uomo al centro.