Bergamo, dal 30 maggio al 23 settembre
Sagome bidimensionali fuori scala che riproducono la figura di Achille Castiglioni e una selezione di suoi oggetti più rappresentativi ancora in produzione invadono pacificamente Bergamo.
Il Legno dalla Natura alle Cose, la manifestazione voluta e pensata dal Museo del Falegname Tino Sana che accoglie una quarantina di aziende che lavorano il legno, omaggia Castiglioni focalizzando l’attenzione su uno dei tratti dominanti della sua progettualità: il gioco.
Il legno è l’elemento cardine dell’intera iniziativa. Il concept pensato dallo studio Alberto Basaglia Natalia Rota Nodari Architetti Associati riassume e racconta in modo inedito il percorso creativo del designer: giocare a incastrare, a comporre e scomporre, allineare e sovrapporre le sagome del puzzle, proprio come amava fare Castiglioni anche con i figli Carlo e Giovanna, curatori della Fondazione Achille Castiglioni.