Tecnologie in evoluzione, miniaturizzazione delle fonti luminose, funzionalità flessibili: tendenze, riflessioni e prodotti per capire dove sta andando l’illuminazione
SPECIALE VENEZIA: LA BIENNALE DI ARCHITETTURA 2023
Le informazioni utili per la visita e i padiglioni raccontati uno a uno: lo speciale di Interni sulla 18. Biennale di Architettura di Venezia, a cura di Lesley Lokko e dedicata al Laboratorio del Futuro
Architetto umanista, storico e tra i protagonisti della scena culturale italiana, Paolo Portoghesi si è spento a 92 anni nella sua casa di Calcata. La sua lezione di superamento delle inibizioni dell’architettura moderna rimane come programma operativo per il nostro presente, proiettato nel futuro
Presso lo Spazio Daylight di Superstudio a Milano è andato in scena Design_Fiction, un concept che promuove una generazione di arredi pronti a essere interpretati, anche nell'uso
Attivista, guida ambientale e profonda conoscitrice di ecosistemi, abbiamo incontrato Valeria Margherita Mosca per esplorare insieme a lei l’arte del foraging
Si chiama Controvento il creative collettive co-fondato da Gabriele Chiave, che raccoglie l’esperienza dello studio Marcel Wanders.
Una nuova idea di progetto condiviso che rinnega le logiche dello star system e si propone di valorizzare il lavoro di squadra. Perché il mondo sta velocemente cambiando e così pure il ruolo
del designer
Attenzione alla sostenibilità, all’uso delle risorse e al ciclo di vita, dalla scala urbana a quella del prodotto. La questione ambientale è oggi la vera sfida per architetti e designer e la multidisciplinarità un’attitudine (intrinseca) necessaria per affrontare la complessità. Ce ne parlano Stefano Boeri e Giorgio Donà
Stando alla celebre ipotesi formulata da James Lovelock nel 1979, tutte le attività umane si inseriscono in una prospettiva evolutiva, anche quelle inquinanti. Il mondo del design è dunque chiamato oggi a dialogare con l’ambiente in un rapporto di consapevole interdipendenza. Al di là di ogni retorica green
Nella zona collinare del Kerala (stato dell'India meridionale), lo studio Earthitects ha progettato una serie di lodge in stretta connessione con il paradiso naturale che li circonda, in nome della Reverse Urbanization
Per vivere al meglio balconi, giardini e terrazzi - dice la stylist Sissi Valassina - si può provare a fare il contrario di quello che ci dicono: smettere di considerarli un’estensione della casa
L'architetta Elisa Enrietto ha ragionato con l'intreccio di diverse tonalità di verde per restituire a questo bilocale torinese una parvenza di ampiezza
Nel cuore di Firenze, affacciato sulla Basilica di Santa Croce, questo appartamento firmato Pierattelli Architetture mixa materiali e cromie tipiche del territorio con pezzi di design per definire interni dal gusto contemporaneo
Il progetto di Six Senses Rome riscopre un nuovo livello di integrazione tra hotellerie, benessere, sostenibilità e città, mettendo la comunità (e non solo l'ospite) al centro
In un palazzo ottocentesco del rione Regola in via di Santa Maria de' Calderari 7, a due passi dal Ghetto, si respira un'aria cosmopolita, glamour, inclusiva. Impreziosita da design e arte
Lo studio milanese Icona Architetti ha trasformato l'anima apparentemente distaccata di un attico ad alta quota, in un caldo e accogliente nido dove il legno detta il ritmo di un dialogo nel tempo